Il progetto

Archivi della Resistenza di Fosdinovo (MS) e RI-MAFLOW di Trezzano sul Naviglio (MI) si incontrano per realizzare “Amaro Partigiano”, un progetto sociale di autoproduzione e di creazione di lavoro etico. Nel nel gennaio 2017bbiamo deciso di lanciare  una campagna crowdfunding sulla piattaforma www.produzionidalbasso.com per la creazione a Rimaflow di un liquorificio sociale e per la produzione della prima ufficiale tiratura di bottiglie dell’amaro.

Il liquorificio servirà a creare posti di lavoro all’interno della fabbrica abbandonata dal padrone e recuperata in forma autogestita dai suoi lavoratori e dalle sue lavoratrici. E questa struttura sarà sociale, ovvero la sua funzione sarà anche quella di promuovere la sovranità alimentare: permettere alle realtà militanti di appoggiarsi in futuro al laboratorio per produrre i propri liquori e destinare il ricavato per il sostegno e l’autofinanziamento alle lotte e alle reti conflittuali nel quadro della costruzione di alternative al sistema di produzione corrente.

Amaro Partigiano nasce come progetto no profit e anche in futuro tutto il ricavato delle vendite servirà a sostenere il progetto della fabbrica recuperata e le atività di Archivi della Resistenza, come il festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta”  e il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS) .

La campagna e l’aiuto che potete darci
La campagna è durata 100 giorni (fino al 25 aprile) e i soci e le socie delle associazioni Occupy Maflow ed Archivi della Resistenza hanno prodotto la prima tiratura ufficiale di bottiglie di Amaro Partigiano, regolarizzando il percorso già avviato, in questi ultimi mesi, coi laboratori di degustazione, attraverso i quali è stata selezionata la versione “beta” dell’amaro. Tutto il percorso è condiviso con i nostri sostenitori, che possono dare dei consigli sulla versione definitiva di Amaro Partigiano. Una parte del budget raccolto con il crowdfunding servirà all’acquisto dei macchinari per il laboratorio e a sostenere i costi di realizzazione del liquorificio sociale. A partire da giugno 2017 è finalmente possibile comprare le bottiglie ufficiali di Amaro Partigiano, sia direttamente alla fabbrica recuperata di Trezzano sul Naviglio (MI), al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS) e nei punti della rete di Fuori Mercato che sostengono il progetto, sia attraverso la piattaforma e-commerce del sito. Per sostenere questo progetto aiutaci a promuoverlo parlandone in giro, proponendolo al bar o circolo che frequenti e alle feste di chi non ha smesso di credere che un altro mondo è possibile.

 

Amaropartigiano

Dovete confermare di avere 18 anni per poter visitare questo sito.